Notte d’estate

Notte d’estate

E’ una notte bellissima d’estate. Nelle alte case stanno spalancati i balconi del vecchio borgo sulla vasta piazza. In quell’ampio rettangolo deserto, panchine di pietra, evonimi, acacie disegnano in simmetria le nere ombre sulla bianca arena. Allo zenit, la luna, e sulla torre col quadrante alla luce l’orologio. In questo vecchio borgo vado a zonzo…

Nell’aprile 1941

Nell’aprile 1941, quando Virginia Woolf uscì da Monk’s House, decisa a intraprendere la coraggiosa camminata solitaria che la condusse alla morte nel fiume Ouse, lasciò un biglietto d’addio a due sole persone. Il primo era indirizzato al marito, Leonard Woolf, suo grande sostegno e compagno di vita, l’altro alla donna che aveva condiviso le complicazioni…

Leggere

Leggendo non cerchiamo idee nuove, ma pensieri già da noi pensati, che acquistano sulla pagina un suggello di conferma. Ci colpiscono degli altri le parole che risuonano in una zona già nostra – che già viviamo – e facendola vibrare ci permettono di cogliere nuovi spunti dentro di noi  (Cesare Pavese)

“Schegge di una pietra preziosa”

Lo studio dei racconti popolari comincia poco dopo il 1800 e si rivolge quasi esclusivamente alla saga ed alla fiaba. L’interesse si appunta a lungo sull’origine e il contenuto pagano di fiabe e saghe. I fondatori della ricerca sul racconto popolare, in particolare sulle fiabe, sono i fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Essi partono dall’idea…

Gli aforismi del lunedì

Ci sono pittori che dipingono il sole come una macchia gialla, ma ce ne sono altri che, grazie alla loro arte e intelligenza, trasformano una macchia gialla nel sole. (Pablo Picasso) Il legame di ogni rapporto, sia nel matrimonio sia nell’amicizia, sta nella conversazione. (Oscar Wilde) Non c’è nulla di così umiliante come vedere gli…

Il ciclamino

Appartiene alla famiglia delle Primulacee (nome scientifico Cyclamen) ed è una pianta invernale, In Italia sono 3 le specie particolarmente diffuse: il ciclamino napoletano, quello alpino e quello primaverile. Ad eccezione di quello alpino, gli altri ciclamini non tollerano il gelo, ma riescono comunque a crescere alle basse temperature. Il ciclamino va innaffiato con cura…

 | 

Gli uccelli nella mitologia

Si pensava spesso, nell’antichità, agli uccelli come divinità o pensieri delle divinità. Nella mitologia norrena, il dio Odino ha due corvi come messaggeri, Hugin (il pensiero) e Munin (la memoria) Nella mitologia dell’America centrale, il dio dell’aria viene molto spesso raffigurato come un serpente piumato. Nella tradizione dei Nativi Americani, l’Uccello del tuono è uno…