La danza delle gru

Sul collo del vaso Francois di Firenze, splendore della pittura vascolare antica, è dipinta la scena di un gruppo di giovani, maschi e femmine, che danzano presso una nave: sono i ragazzi ateniesi scampati al Minotauro che festeggiano la liberazione dalla morte nel labirinto cretese. Nella pittura si vede anche Teseo, l’eroe vincitore del mostro,…

La casa

Il poeta inglese R. Southey, attraverso l’espediente di un viaggiatore immaginario e straniero, Don Alvarez Espriella, ironico osservatore del popolo inglese, afferma che: “Vi sono due parole nella loro lingua, delle quali queste persone sono orgogliose … casa è una…” (Don Manuel Alvarez Esperiella, Letters from London, tradotte da Robert Southey, London, 1807, Vol. I,…

 | 

La Manifestazione dell’Amore

Tomas si diceva: “Fare l’amore con una donna e dormire con una donna sono due passioni non solo diverse ma quasi opposte. L’amore non si manifesta col desiderio di fare l’amore (desiderio che si applica a una quantità infinita di donne) ma col desiderio di dormirci insieme (desiderio che si applica ad un’unica donna).” (Milan…

Ora il fuoco d’autunno

Ora il fuoco d’autunno brucia lento lungo i boschi, e giorno dopo giorno le foglie cadono e s’impoltigliano e notte dopo notte il vento minaccioso geme nelle serrature e racconta di campi vuoti, di montane solitudini, di ondate ampie e cupe. Ora si sente la potenza della malinconia,  più tenera nei suoi umori d’ogni gioia…

Pulsioni

La psicoanalisi aveva insegnato a Freud che l’elemento più profondo della natura umana era formato da pulsioni, che in sé l’essere umano non era né buono né cattivo, ma buono in una relazione e cattivo in un’altra, buono in certe circostanze, cattivo in altre, che l’essere umano era innanzitutto umano, e che il pericolo è…

Il liquidambar

Il liquidambar o storace è un albero a foglia caduca di dimensioni medio grandi, originario dell’America settentrionale, a maturità può raggiungere i 25-30 m.  Le tinte del liquidambar dipendono dalla temperatura (bruschi abbassamenti intensificano le tonalità rosse), dalle piogge, che ne smorzano l’intensità, dalla posizione sulla pianta, perché le foglie maggiormente esposte ai raggi solari…

Inizia l’autunno

Oggi, 22 settembre, precisamente alle ore 20.21 italiane, ha inizio l’autunno. L’autunno astronomico inizia il giorno dell’equinozio di autunno, momento in cui le ore di luce e di buio sulla Terra si equivalgono. L’etimologia della parola autunno è da ricollegarsi al verbo latino augere = aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza…

La luna del raccolto

La luna piena più vicina  all’equinozio d’autunno  (22 o 23 settembre) prende sempre il nome di ” Luna del raccolto “.  A differenza di altre lune piene, questa luna piena sorge quasi alla stessa ora, intorno al tramonto, per diverse sere di fila, dando agli agricoltori diverse serate extra di luce lunare e permettendo loro…