| 

Felici come un’allodola

Essere felici come un’allodola o matti come una lepre marzolina non sono dei detti stupidi, perché gli animali provano emozioni esattamente come noi. Se non bastasse l’evidenza della vita quotidiana accanto a cani e gatti, la “conferma scientifica” viene anche dal prof. Mark Bekoff, un etologo dell’Università del Colorado. Bekoff afferma che gli animali sono…

Tracce e scie

Tutti i messaggi, magari ricchi di emozioni, dalla tristezza all’ansietà, non lasciano mai nulla a nessuno, ma tracce e scie lungo le quali è iscritta una storia ardua da comprendere, ma non impossibile da rispettare. (Jorge Luis Borges) Da Tutte le opere, Mondadori, Milano 1985

Il geranio

II geranio o  pelargonium è una pianta perenne originaria dell’Africa. Anche se i fiori sono facili da mantenere, sono comunque piante che soffrono le temperature fredde. La fioritura dei Pelargonium avviene in primavera e si protrae per tutto il periodo estivo, arrivando ad illuminare, in alcuni casi, anche le prime giornate autunnali. Le tinte dei…

Gli aforismi del lunedì

Perdere la fanciullezza è perdere tutto. E’ dubitare. E’ vedere le cose attraverso la nebbia fuorviante dei pregiudizi e dello scetticismo. (Boris Pasternak) L’autunno è un andante grazioso e malinconico che prepara mirabilmente il solenne adagio dell’inverno. (George Sand) È curioso vedere che gli uomini di molto merito hanno sempre le maniere semplici, e che…

Un ricordo

Non dormo. Vedo una strada, un boschetto, che sul mio cuore come un’ansia preme; dove si andava, per star soli e insieme, io e un altro ragazzetto. Era la Pasqua; i riti lunghi e strani dei vecchi. E se non mi volesse bene pensavo e non venisse più domani? E domani non venne. Fu un…

Bauschan: ritratto di una amicizia

“Il colore di Bauschan è bellissimo. Il manto, di fondo ruggine è tigrato di nero. Perché vi è mischiato anche molto bianco che predomina decisamente sul petto, sulle zampe e sul ventre. mentre tutto il naso schiacciato pare immerso nel nero …….. Del resto può darsi che pure lo sforzo cromatico un po’ arbitrario del…

Anno 1934: Il Talismano della Felicità

Siamo nel 1934. Il Talismano della Felicità è giunto con questa nuova ristampa, e nel breve periodo di cinque anni, alla sua quarta edizione. Il Talismano della Felicità fu opera premiata alla IV Mostra internazionale dell’Economia domestica. La casa editrice era Edizioni della Rivista “Preziosa” – Roma. Alle Lettrici Di Voi, Signore e Signorine, molte…