|  | 

L’estate dei merli

Il merlo è un uccello notissimo, inquilino abituale di giardini e parchi cittadini, e di prati, macchie, siepi e boschi … Gli ambienti preferiti dal merlo sono moltissimi e spesso differenti fra loro, basti pensare che si spinge sino al limite delle foreste di conifere sulle Alpi a quasi 5000 metri. Frequenta orti, giardini, prati…

In quelle estati
 |  | 

In quelle estati

In quelle estati che hanno ormai nel ricordo un colore unico, sonnecchiano istanti che una sensazione o una parola riaccendono improvvisi, e subito comincia lo smarrimento della distanza, l’incredulità di ritrovare tanta gioia in un tempo scomparso e quasi abolito. Cesare Pavese –  racconto “Fine d’agosto”, nella raccolta “Feria d’agosto” – In “Tutti i racconti”,…

 | 

Favole

” Il bambino ha bisogno delle favole. Le favole non sono semplici storielle che servono agli adulti per far prendere sonno ai piccoli, ma sono storie di vita che insegnano a diventare grandi, a costruirsi una propria identità, la stima di se stessi. “  Bruno Bettelheim – Il mondo incantato. Uso, importanza e significati psicoanalitici…

Erving Goffman e lo straniero

Se la vita fosse un palcoscenico, come Goffman ci suggerisce, lo straniero, entrando a far parte della compagnia degli attori, dovrebbe conoscere il copione, lo stile di recitazione, il gusto del pubblico e quei balletti cerimoniali che caratterizzano la vita quotidiana.   Il “pensare come al solito” e il “sapere dato per scontato” dello straniero…

Maggio e il biancospino
 | 

Maggio e il biancospino

Il nome Maggio deriva dal corrispondente mese dell’antico calendario romano Maius, così detto in quanto dedicato alla divinità latina Maia, dea dell’abbondanza e della fertilità, che rappresenta la grande madre terra (da Wikipedia) Tra i molti germogli che proclamano Maggio e che adornano i campi in festosa schiera, in gara tra loro per vincere in splendore, spicca il bel fiore del…

Giornata mondiale del libro

Giornata mondiale del libro

La Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore nasce sotto l’egida dell’UNESCO nel 1996 per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la tutela del copyright.   L’obiettivo è quello di incoraggiare a scoprire il piacere della lettura ed è stato scelto il 23 aprile perché è il giorno in cui sono morti…