La conoscenza del prossimo
La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso.
Italo Calvino – Palomar
La conoscenza del prossimo ha questo di speciale: passa necessariamente attraverso la conoscenza di se stesso.
Italo Calvino – Palomar
A chi ĆØ appassionato di psicanalisi, storia della psicoanalisi, ecc.. ecco questo libro, la cui recensione ĆØ stata scritta da Elisa Boncini su Vertici on line. Breurer ĆØ in attesa di una donna, Lou SalomĆØ, e si interroga su chi sia e su che cosa desideri da lui.āDottor Breuer, devo vedervi per una questione di…
āQuel che mi ĆØ sempre piaciuto del buddhismo ĆØ la sua tolleranza, lāassenza del peccato, la mancanza di quel peso sordo che noi occidentali, invece, ci portiamo sempre dietro e che ĆØ in fondo la colla della nostra civiltĆ : il senso di colpa.ā Tiziano Terzani
āUna strada c’ĆØ nella vita. La cosa buffa ĆØ che te ne accorgi solo quando ĆØ finita. Ti volti indietro e dici ‘oh, guarda, c’ĆØ un filo‘.Ā Quando vivi non lo vedi il filo, eppure c’ĆØ. PerchĆ© tutte le decisioni che prendi, tutte le scelte che fai sono determinate, si crede, dal libero arbitrio, ma…
Quanto abbiamo bisogno di sicurezza. Quanto abbiamo bisogno di unāaltra anima a cui aggrapparci, un altro corpo che ci tenga caldi. Per riposare e per fidarci: per donare la nostra anima, confidando in noi stessi: ho bisogno di tutto questo. Ho bisogno di qualcuno in cui riversarmi. (Sylvia Plath)
“La lettura ĆØ un rapporto con noi stessi e non solo col libro, col nostro mondo interiore attraverso il mondo che il libro ci apre”.Ā Italo Calvino – Mondo scritto e mondo non scrittoĀ
Quando si ĆØ giovani, si fanno tante cose perchĆ© vengono vissute come se si trattasse soltanto di una prova generale, unāesercitazione che si può modificare appena il sipario si alza sul serio. Poi, un giorno, ci si rende conto che il sipario ĆØ rimasto sempre sollevato. (Sybille Bedford)
š
š
Buon giorno
Buongiorno Allegro!š