La ginestra

È una pianta originaria dell’Europa, Cresce in luoghi incolti e aridi, ben assolati, sulle colline o in margine ai boschi arieggiati.

Le ginestre erano già conosciute e apprezzate in passato dai Romani e dai Greci che le coltivavano per attirare le api per la produzione di miele.  

La ginestra è stata classificata come Cytisus scoparius, in riferimento all’uso tradizionale che si faceva dei rami di questo arbusto, cioè quello di essere legati assieme e di essere utilizzati come scopa. 

Un impiego che veniva fatto soprattutto per la pulizia dei camini, tanto che la pianta è conosciuta anche con il nome di ginestra dei carbonai

I rami fioriti, invece, si utilizzavano in casa a scopo ornamentale durante la pentecoste.

La fioritura della ginestra avviene nel periodo primaverile e si prolunga fino all’estate con produzioni abbondanti anche quando fa molto caldo. Generalmente va da maggio ad agosto.

Secondo la medicina popolare, ha proprietà cardiotoniche, catartiche, diuretiche e antireumatiche. E’ anche un buon fiore per la produzione di miele.

Nel linguaggio dei fiori e delle piante la ginestra in molti paesi mediterranei simboleggia la modestia e l’umiltà, poiché cresce anche in terreni dall’habitat estremo.

Articoli simili

8 Commenti

Rispondi