L’ombra
In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo.
Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.
Carl Gustav Jung
In ognuno di noi c’è un altro essere che non conosciamo.
Egli ci parla attraverso i sogni e ci fa sapere che vede le cose in modo ben diverso da ciò che crediamo di essere.
Carl Gustav Jung
“La separatezza è bella ma l’unione con qualcuno al di fuori di noi è ancora più bella. La nostra vita quotidiana richiede sia unione sia distanza, l’interezza del Sé, l’interezza dell’intimità.” Così scrive Judith Viorst nel suo libro “Distacchi” – da cui estrapolo ancora qualcosa. “Nostra madre – la nostra prima amante – ci impartisce…
“Psiche” è un vocabolo greco che significa “anima”. Perciò per “psichico” s’intende “trattamento dell’anima”; si potrebbe quindi pensare che voglia dire trattamento dei fenomeni patologici della vita dell’anima. Ma il significato dell’espressione è diverso. Trattamento psichico vuol dire invece trattamento a partire dall’anima, trattamento di disturbi psichici o somatici, con mezzi che agiscono in primo…
“L’inconscio è, in primo luogo e prima di ogni altra cosa, il mondo del passato, riattivato dalla limitatezza dell’atteggiamento cosciente.” (Carl Gustav Jung – L’inconscio)
Il fascino dell’altrove consiste in questo: nell’attivare la speranza di altre possibilità, permettendoci di non soccombere sotto il peso dei mille problemi quotidiani e portandoci a una distanza di sicurezza, nei territori della fantasia, dove è ancora possibile credere in un futuro migliore. Ma la vera scommessa con la vita comincia quando torniamo con i…
Dovremmo imparare a chiederci, ogni volta che crediamo di “sentire” l’ostilità in chi ci è accanto o ci attraversa la strada, se non sia la nostra ostilità che stiamo proiettando su di lui. Aldo Carotenuto . I sotterranei dell’anima
“Prendiamo ad esempio il bisogno del bambino di essere curato, accudito, di ricevere attenzione e di essere apprezzato per la sua unicità. Se questo bisogno non viene soddisfatto, il bambino ne soffre. Se è in grado di accettare questa sofferenza e di elaborarla, contrariamente a quanti molti potrebbero pensare, il suo processo di sviluppo non…
Buon giorno
Buongiorno anche a te, Allegro!
Lo chiamerei inconscio… o no?
Buona notte.
Quarc
Buongiorno Quarc!
Sì, l’ombra è un aspetto inconscio della personalità, che il soggetto non riconosce e che comunque in modo diretto o indiretto, lo perseguita.
Buon martedì e grazie!
Il soggetto può arrivare a riconoscerlo… perché fa parte di lui. Non lo perseguita, ma agisce in modo conseguente… anche per il bene del soggetto stesso.
Buona notte.
Quarc
Sono d’accordo.
Grazie Quarc.
Buona giornata!