No man’s land

“Fin dai primi anni della mia giovinezza, pensavo che ognuno di noi ha la propria no man’s land, in cui è totale padrone di se stesso. 

C’è una vita a tutti visibile, e ce n’è un’altra che appartiene solo a noi, di cui nessuno sa nulla. 

Ciò non significa affatto che, dal punto di vista dell’etica, una sia morale e l’altra immorale, o, dal punto di vista della polizia, l’una lecita e l’altra illecita. 

Semplicemente, l’uomo di tanto in tanto sfugge a qualsiasi controllo, vive nella libertà e nel mistero, da solo o in compagnia di qualcuno, anche soltanto un’ora al giorno, o una sera alla settimana, un giorno al mese; vive di questa sua vita libera e segreta da una sera (o da un giorno) all’altra, e queste ore hanno una loro continuità. 

Queste ore possono aggiungere qualcosa alla vita visibile dell’uomo oppure avere un loro significato del tutto autonomo; possono essere felicità, necessità, abitudine, ma sono comunque sempre indispensabili per raddrizzare la “linea generale” dell’esistenza. 

Se un uomo non usufruisce di questo suo diritto o ne viene privato da circostanze esterne, un bel giorno scoprirà con stupore che nella vita non s’è mai incontrato con se stesso e c’è qualcosa di malinconico in questo pensiero. 

Mi fanno pena le persone che sono sole unicamente nella stanza da bagno, e in nessun altro tempo e luogo. 

L’Inquisizione oppure lo stato totalitario, sia detto per inciso, non possono assolutamente tollerare questa seconda vita che sfugge a qualunque tipo di controllo e sanno quello che fanno quando organizzano la vita dell’uomo impedendogli ogni solitudine, eccetto quella della stanza da bagno.”

Da “Il giunco mormorante” – Nina Berberova – Ed. Adelphi

9 risposte a “No man’s land”

    1. Grazie Allegro, buongiorno anche a te!

  1. 👏👏👏✒🌹 A volte diamo uno sguardo al nostro mondo attraverso il nostro stesso lavoro. Ti auguro un bellissimo venerdì, cara Lara😘🌞💖

    1. Sono d’accordo. Grazie Mic, e bellissimo venerdì anche a te! 👍❤

  2. Ciao ho scritto un post particolare , solo questo. Grazie

    1. Ciao Stefano. Arrivo subito.

  3. Che meraviglia questo pezzo, bellissimo.
    Buona giornata!

    1. Ciao Leonardo, sono felicissima che ti piaccia. Grazie e buona giornata anche a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.