
Le parole erano originariamente incantesimi, e la parola ha conservato ancora oggi molto del suo antico potere magico.
Con le parole un uomo può rendere felice un altro o spingerlo alla disperazione, con le parole l’insegnante trasmette il suo sapere agli studenti, con le parole l’oratore trascina l’uditorio con sé e ne determina i giudizi e le decisioni.
Le parole suscitano affetti e sono il mezzo generale con cui gli uomini si influenzano reciprocamente.
Non disdegneremo dunque l’utilizzo delle parole nella psicoterapia e saremo contenti di poter ascoltare le parole che vengono scambiate tra analista e paziente.
Sigmund Freud – Introduzione alla psicoanalisi – Newton Compton Editori
👌👌👌✒💝 Bella mattinata e giornata di successo,cara Lara🌞💐🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mic, altrettanto a te! ☀️
"Mi piace"Piace a 1 persona
L’insegnante – dice Freud giustamente – trasmette il suo sapere agli studenti. Il poeta – dico io – fa molto di più: fa volare sulle ali musicali e immaginifiche delle parole.
Grazie Lara 🌹d’aver ricordato in questo post quel mondo affascinante in cui vive la parola. 🙏🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Verissimo quanto scrivi, Marcello
Ti ringrazio e ti auguro una buona giornata.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! Buona giornata 🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon giorno
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Allegro. Buongiorno anche a te!
"Mi piace""Mi piace"