Anni d’ infanzia

Ci sono momenti  in cui l’infanzia mi appare come una poesia continua (forse l’unica vera poesia) che riesce a cancellare i tanti orrori del mondo. Allora vado a frugare nelle vite altrui. In questo caso “Anni d’infanzia” di Sergej T. Aksakov. Quale titolo più adatto?   

“Ricordi frammentati

I primissimi oggetti che si sono conservati nel vecchio quadro del mio remoto passato, quadro in alcuni punti fortemente sbiadito a causa del tempo e degli avvenimenti dell’ultimo decennio, oggetti e immagini che ancora resistono nella mia memoria sono la nutrice, la mia sorellina e mia madre ….

La nutrice mi appare all’inizio come una sorta di essere misterioso, quasi invisibile.

Mi rivedo piangere disperatamente sdraiato di notte nel mio lettino o in braccio alla mamma: tra i singhiozzi e le urla ripetevo sempre la stessa parola, invocavo qualcuno, che appariva nella penombra della stanza debolmente illuminata, mi prendeva in braccio, mi appoggiava al suo seno … e io provavo una sensazione di benessere.

Poi ricordo che la mamma, stringendomi  al petto e canticchiando sempre le stesse parole di una rassicurante canzone, camminava veloce avanti e indietro per la camera, finché non mi addormentavo.

La nutrice, che mi  era molto affezionata, ricompare qualche altra volta nei miei ricordi mentre se ne sta in disparte e mi osserva di nascosto dietro altre persone…

La mia nutrice era una contadina e viveva a trenta verste di distanza; partiva a piedi dal villaggio il sabato sera e arrivava a Ufa la domenica di buon’ora …

La presenza costante di mia madre è legata a ogni mio ricordo. La sua immagine si fonde indissolubilmente con la mia esistenza e perciò molto spesso non risalta nei quadri frammentari della mia prima infanzia, benché ne faccia parte costantemente.”

Da Anni d’infanzia di Sergej Aksakov – Arcana Editrice

9 risposte a “Anni d’ infanzia”

  1. 👌👌👌📷✒💖 Ti auguro una splendida e soleggiata giornata cara Lara. Fa meravigliosamente caldo qui oggi 17°C 🌞😘🌹

    1. Anche qui è un tempo bellissimo. Grazie caro Mic, splendida giornata anche a te!

  2. Grazie per aver condiviso: non conoscevo

    1. Grazie a te, Luisa. Mi fa piacere

      1. Buona serata 🌷🌷🌷

      2. Grazie, altrettanto a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.