Nostalgia

Nostalgia

In greco «ritorno» si dice nóstos.

Algos significa «sofferenza».

La nostalgia è dunque la sofferenza provocata dal desiderio inappagato di ritornare.

Per questa nozione fondamentale la maggioranza degli europei può utilizzare una parola di origine greca (nostalgia, nostalgie), poi altre parole che hanno radici nella lingua nazionale: gli spagnoli dicono añoranza, i portoghesi saudade.

In ciascuna lingua queste parole hanno una diversa sfumatura semantica. Spesso indicano esclusivamente la tristezza provocata dall’impossibilità di ritornare in patria. Rimpianto della propria terra. Rimpianto del paese natio.

Il che, in inglese, si dice homesickness. O, in tedesco, Heimweh. In olandese: heimwee. Ma è una riduzione spaziale di questa grande nozione.

Una delle più antiche lingue europee, l’islandese, distingue i due termini: söknudur: «nostalgia» in senso lato; e heimfra: «rimpianto della propria terra». 

Per questa nozione i cechi, accanto alla parola «nostalgia» presa dal greco, hanno un sostantivo tutto loro: stesk, e un verbo tutto loro; la più commovente frase d’amore ceca: styská se mi po tobe: «ho nostalgia di te»; «non posso sopportare il dolore della tua assenza».

(Milan Kundera – L’ignoranza – Edizioni Adelphi, pag. 11)

5 risposte a “Nostalgia”

  1. Buon giorno.
    Ero nostalgico da ragazzo.

    1. Buongiorno Allegro! Anch’io

  2. Buongiorno Lara, anche se a quest’ora dovrei dire buonasera, ma c’è un sole 🌞 così bello.
    Io sono una persona nostalgica, tutto fa parte di me, ma ci tenevo a farti sapere che il tuo articolo mi è piaciuto molto. In fondo, anche mi manchi, avevo voglia di sentirti possono considerarsi parole d’amore.
    Ti auguro una buona giornata

    1. Grazie Valy. Credo che siamo tutti un po nostalgici
      Sono contenta delle tue parole
      Buona giornata anche a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.