Luglio 1950 (Diario)

Questa che propongo è una pagina da “Quaderni e diari – 1950/1973) di Hannah Arendt – Neri Pozza Editore.

“Luglio 1950

Paragonata all’eternità passata, che era prima che noi fossimo, e all’eternità futura, che sarà dopo che noi saremo stati, la nostra intera esistenza qui è pura presenza.

Vivere realmente significa realizzare questo presente: un mezzo fra i tanti è il non-dimenticare-mai e fare in modo che non si scinda in passato e futuro.

A differenza delle eternità, infatti, il proprio passato temporale così come il proprio futuro temporale  hanno la tendenza a divorare il presente.

(…)

La memoria potrebbe anche esistere per dare sostanza all’esser presente della vita e per presentare il sapere di tutte le cose.

Ciò che ricordiamo non ha, in quanto tale, nessun indice temporale, soltanto ciò che è stato dimenticato porta l’indice del passato. …”

10 risposte a “Luglio 1950 (Diario)”

  1. Una visione ottimistica, e secondo me puramente idealistica. Se il passato fosse davvero ciò che abbiamo dimenticato che senso avrebbe la malinconia o ancora di più il dolore di ciò che si è perduto? Un presente senza passato è come una pesca senza sapore. Gettando il boccone nella gola del passato, continuiamo a godere di ciò che è stato. Se potessimo cibarci del passato (tramite la memoria) il presente – reale materiale – non esisterebbe, non avrebbe sostanza. E se potessimo non scindere la vita in passato e futuro, saremmo immobili, già morti.

    1. Capisco benissimo le tue parole, Marcello
      E le condivido in pieno..Grazie di ❤

      1. Grazie di cuore per la risposta, Lara 🌹💖

  2. Buongiorno e buon sabato.🌈

    1. Grazie mille Raffa. Altrettanto a te!

    1. Grazie Allegro, buon sabato anche a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.