Le Dee della Primavera: EOSTRE

“I popoli del Nord Europa che erano particolarmente legati alla natura con i suoi ritmi, accoglievano la primavera, identificandola con Oestara o Eostre, giovane dea celtica dall’aspetto di una fanciulla.

La dea, archetipo di madre natura stessa, veniva rappresentata con fiori tra i capelli e abiti colorati come i prati a primavera, simbolo stesso della giovinezza e di tutte le sue più belle qualità.

Il suo nome significa “Stella dell’Est” e questo ci riconduce a Venere, la stella del mattino e ad Afrodite, la dea dell’amore.

I suoi simboli sono le lepri e le uova.

Eostre dĆ  il nome alla Pasqua (che in inglese si chiama Easter) e molte delle tradizioni cristiane hanno le loro origini proprio in questa giovane, ma antica dea sassone.

Infatti una dolce leggenda narra che un leprotto voleva cosƬ piacere a Eostre che lasciava in giro uova dipinte con i colori dell’arcobaleno, per lei.

Quando si presentò a lei con il suo dono, lei fu così contenta che desiderò condividere la sua gioia con tutti gli uomini della terra e chiese al leprotto di andare in giro per il mondo a donare le uova colorate; e forse per questo, ancora oggi noi le decoriamo.

Conigli e lepri sono noti simboli della fertilitĆ  e la Dea veniva rappresentata dagli antichi con un coniglio nella luna piena.

Dunque la lepre di Eostre, che deponeva l’uovo della nuova vita per annunciare la rinascita dell’anno, si ĆØ trasformata nell’odierno coniglio pasquale che porta in dono le uova di cioccolato.

L’uovo, a sua volta, ĆØ un antichissimo simbolo di vita, di creazione e di rinascita.

Non a caso la nascita del mondo da un uovo cosmico veniva celebrata presso molte civiltĆ  in corrispondenza con la festa equinoziale di primavera, quando la Natura risorge e le ore di luce iniziano a prevalere su quelle notturne.”

Dal Cerchio della Luna

2 risposte a “Le Dee della Primavera: EOSTRE”

    1. Ormai ĆØ sera, mi spiace. Comunque Buongiorno anche a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.