L’ignoto…

“… Ma sarà meglio parlarvi di un altro individuo, che conobbi or fa un anno. C’era, nel suo caso, una circostanza strana: dico strana, perché rara. 

Era stato condannato, insieme con altri, alla fucilazione. Per non so che delitto politico, doveva essere giustiziato. 

Gli fu letta la sentenza di morte. Se non che, venti minuti dopo, arrivò la grazia, cioè la commutazione della pena. 

Nondimeno, durante quei venti o quindici minuti, egli visse nella ferma convinzione che di lì a poco sarebbe morto. …

E così egli distribuì il suo tempo: due minuti per dire addio ai compagni, due altri per raccogliersi e pensare a sé, un minuto per dare un’occhiata intorno. 

Aveva ventisette anni; era sano e robusto. 

Accomiatandosi da uno dei compagni, si ricordava di aver fatto una domanda insignificante e di averne aspettato con interesse la risposta. 

Agli addii successero i due minuti di raccoglimento. Sapeva già a che cosa avrebbe pensato: “Adesso sono vivo; ma fra tre minuti, che sarò? Qualcuno o qualche cosa, e dove?”. 

Non lontano sorgeva una chiesa, e la cupola dorata splendeva nel sole. Aveva guardato fisso a quella cupola: gli pareva che quei raggi ripercossi fossero la sua nuova natura e che fra tre minuti egli si sarebbe con essi confuso. 

L’ignoto che lo attendeva era certamente terribile; ma più assai l’atterriva l’assiduo pensiero: “E se non morissi? se la vita continuasse?… che eternità! e tutta, tutta a mia disposizione… 

Oh allora, di ogni minuto io farei una esistenza e non un solo ne perderei!” Questo pensiero a tal segno lo invadeva, che avrebbe voluto esser fucilato all’istante.”

Da:

L’Idiota – Fedor Dostoevskij – Ed. Einaudi

14 risposte a “L’ignoto…”

  1. Buon giorno, Lara 🌹. Hai pubblicato una pagina estremamente significativa di un capolavoro della letteratura di tutti i tempi. Grazie di cuore🙏💙

    1. Sono io che ringrazio te, Marcello. Le tue visite sono sempre molto gradite, Grazie di cuore! ☀️❤

    1. Buongiorno anche a te, Allegro!

  2. Andrebbe studiato tutti i giorni, universalmente, altro che censura.

    1. Grazie Maurizio, concordo pienamente con te, come sempre.

  3. 💖💝💕 Ti auguro un bellissimo venerdì cara Lara 🌅🌍💓

    1. Grazie Mic. Altrettanto a te! ❤

    1. Buongiorno e benvenuta, cara Paolina!

  4. Ho amato leggere Dostoevskji e lo amo ancora, grazie Lara. Censurarlo? Un’ ipocrita idiozia tipicamente italiana!

    1. Sono completamente d’accordo con te, Ysol.
      Ti ringrazio per la visita, sempre molto gradita. Ciao!

Rispondi

Blog at WordPress.com.