
Dal “Mestiere di vivere” – diario di Cesare Pavese:
“1° dicembre 1949
Passeggiando sul lungo Po, davanti ai Monti dei Cappuccini. Imbrunire nebbioso, le ville scompaiono, restano i dorsi scuri, irsuti dei colli, selvaggi, sfumati. A che serve questa bellezza – che cosa significa almeno?
Tornano in mente i pensieri sul selvaggio superstizioso, sulla irrealtà del selvaggio, sul paesaggio magico – se ne conclude che esso influisca su di noi in modi non razionali, non misurabili, non prevedibili.
A che monta questo senso struggente del selvaggio, questa bellezza sobria e rude, questa commozione, se essa influisce su noi appunto soltanto come bellezza, come impressione?
Non è tutto ciò un raffinamento civile? Il selvaggio per essere deve influire vitalmente anche sull’analfabeta, sul villano, sull’uomo economico, deve essere potenza non bellezza”
“6 dicembre 1949
Il pensiero del 1° dicembre chiarisce come sono nati i fascismi. La cultura irrazionalistica dell’Ottocento dovette uscire dalla contemplazione e diventare potenza, economia. Smettere di servire al colto, e influire anche sull’analfabeta.
Origine della nostra barbarie”
“22 marzo 1950
Nulla. Non scrive nulla. Potrebbe essere morta.
Devo avvezzarmi a vivere come se questo fosse normale.
Quante cose non le ho detto. In fondo il terrore di perderla ora, non è l’ansia “del possesso”, ma la paura di non poterle più dire queste cose. Quali siano queste cose ora non so. Ma verrebbero come un torrente quando fossi con lei. E’ uno stato di creazione. Oh dio, fammela ritrovare.”
“23 marzo 1950
L’amore è veramente la grande affermazione. Si vuole essere, si vuole contare, si vuole – se morire si deve – morire con valore, con clamore, restare insomma. …
“25 marzo 1950
Non ci si uccide per amore di una donna. Ci si uccide perché un amore, qualunque amore, ci rivela nella nostra nudità, miseria, infermità, nulla.”
Da “Il mestiere di vivere” – Cesare Pavese – Einaudi Editore
Il diario si conclude il 18 agosto 1950.
👌👌👌✒📷🌹 Ti auguro bellissima giorna cara Lara 😘🌹🌞
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Mic, altrettanto a te! 👍❤
"Mi piace""Mi piace"
Buon sabato
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Allegro, buon sabato anche a te!
"Mi piace""Mi piace"
Buongiorno e buon sabato 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie cara Raffa, buon sabato anche a te! 💕
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pavese è il mio padre spirituale. Grazie, Lara 🌹, d’aver pubblicato queste sue annotazioni sul diario. Dal suo insegnamento ho tratto il mio motto, che è poi la mia filosofia: Il disinganno prima dell’illusione”. Colpisce una frase che nessuna delle donne da lui amate ha saputo apprezzare: non è l’ansia del “possesso”. E poi lo definiscono misogino!
"Mi piace"Piace a 1 persona
I tuoi commenti sono sempre fantastici, caro Marcello. Quella frase di Pavese colpisce anche me. Sembra impossibile che nessuna donna riuscisse ad amarlo.
Grazie ancora e buon sabato!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della risposta Lara🙏🌹. Buon sabato!🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, nel primo credo ci sia un refuso
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ops! Ciao Maurizio, ti credo ciecamente, ma non vedo niente.. Sono troppo addormentata, penso.
Puoi dirmi dove, per favore?
"Mi piace""Mi piace"
Tornano in mente i pensieri sul selvaggio superstizioso, sulla irrealtà del selvaggio, sul paesaggio magico – se ne conclude che esso influisca su di noi in modi non razionali, non misurabili, non prevedibili.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di cuore, Maurizio. Ho corretto.
"Mi piace""Mi piace"
Prego
"Mi piace"Piace a 1 persona
in modi non razionali
"Mi piace"Piace a 1 persona