
Chi si ricorda del libro di Franco Cordero L’opera italiana da due soldi che porta come sottotitolo “Regnava Berlusco“?
Pagina IX
Breve ouverture a Regnabat Berlusco
La storia comincia negli anni ottanta, quando l’impresario edile ingigantito da capitali oscuri irrompe nel selvatico etere televisivo e, comprando favori governativi, allunga le mani fino a diventare duo- polista, indi egemone.
Questo libro racconta in sessantun quadri gli ultimi trentasette mesi: come un tre volte capo del governo, trionfante alle urne, dilapidi la fortuna politica (l’economica è nei forzieri)
[….]
Non s’era ancora visto l’eguale in frode, falso, plagio, estri d’astuto corruttore, e salto nel pantheon dei più ricchi al mondo soverchiando concorrenti meno disinibiti.
Dagli affari alla politica, identica maniera. Cinque reti televisive su sette gli assicurano un dominio psichico capillare. A termine più o meno lungo, l’esito era prevedibile: seminano miseria gestioni piratesche della res publica, aperta al parassitismo famelico (P2, P4 ecc.); e nella crisi planetaria l’effetto risulta devastante perché l’organismo collettivo era minato dalla corruzione.
Malgovernata così, l’Italia è malata contagiosa: l’Europa lo mette in mora e lui oppone furberie; mimica magliara, più che commedia dell’arte. Qualunque cosa dica, non gli credono: da Cannes, 3 novembre, torna come i debitori insolventi la cui parola vale zero; siamo paese infido, sorvegliato da due commissari.

4 novembre: gl’italiani stanno bene; consta da quanto spendono affollando ristoranti e aerei. Nella stessa occasione, rivolto al dissenso interno, chiama traditore chi gli neghi fiducia: felloni, rincara un nostalgico della Repubblica fascista; li vuole fucilati nella schiena, come i cinque a Verona, gennaio 1944.
Invano nella notte 4-5 novembre quattro devoti gli consigliano d’eclissarsi. No, risponde, perché intende il potere in chiave tirannica: deporlo significa essere finito; l’ultimo precedente è un ras libico le cui mani baciava.
E l’impero Mediaset? Cos’abbia in mente, l’ha detto e ripetuto: stare lì finché esistano i numeri, anche fosse minimo lo scarto; e guardando negli occhi i perplessi, conta d’acquisirli. Non sarebbe lui se ripiegasse come Cola di Rienzo 15 dicembre 1347, né ha scrupoli circa i mezzi. Dopo nuove pressioni notturne, lunedì 7 novembre le campane suonano a morto: lo spread tocca i 490 punti; l’interesse sui BTP è al 6,6%; soglia catastrofica; evade dal PDL una famosa ex show-girl;
[…]
Se Dio vuole, siamo fuori dal pericolo d’una monarchia caraibica, ma trent’anni d’inebetimento televisivo hanno allevato una specie umana berlusconoide (nei desideri: molti sono poveri diavoli), disintegrando pensiero, sentimento morale, gusto; sarà affare duro ricostituirli.
È triste dirlo, dettava uno stile: avversari malfermi gli stavano davanti col cappello in mano; era luogo comune che l’antiberlusconismo fosse sterile, quindi perdente, mania d’ossessi.

Nelle file blu spiccano tre tipi umani: gl’incantati pronti al giuramento purgatorio sull’onore del Capo; lo sgherro, furioso all’idea che la baldoria finisca; e un più o meno bienséant ammiratore dei malaffaristi dai forti spiriti animali (lo chiamavano «imprenditore geniale»).
Estrapolato da qui:
Franco Cordero
Titolo L’opera italiana da due soldi
Sottotitolo Regnava Berlusconi
Edizione Bollati Boringhieri, Torino, 2012
Buon giorno Berlusconiano
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buongiorno anche a te, Allegro!
"Mi piace""Mi piace"
da se Dio vuole concordo, ma penso che gli ebeti siamo stati noi (io non vedo le sue tv e non l’ho mai votato ma gran parte delle donne si). Ma alle prossime votazioni nazionali se va su la Meloni quale garante per evitare gli scontri ha la destra?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non so rispondere alle tue domande, più che mai lecite. La Meloni è stata la prima a dire sì a Berlusco. Cosa farà poi non lo so. So che sarebbe tremendo avere un presidente della Repubblica così.
Ciao Stefano!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ecco la tragedia : “trent’anni d’inebetimento televisivo hanno allevato una specie umana berlusconoide (nei desideri: molti sono poveri diavoli), disintegrando pensiero, sentimento morale, gusto; sarà affare duro ricostituirli. “
"Mi piace"Piace a 1 persona
Concordo pienamente con te, cara Luisa.
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙏❣️🙏❣️🙏
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi vengono i brividi…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche a me.
Ciao e grazie!
"Mi piace""Mi piace"