La memoria

I ricordi sono costruzioni: crescono e maturano con il progredire della nostra vita.
State sempre in guardia contro la certezza del “Lo ricordo come se fosse ieri”.
Che la memoria talvolta debba essere sollecitata è una cosa di cui William James si era già reso conto nel XIX secolo:
“Immaginate che resti zitto per un momento e poi vi ordini con voce autorevole: Ricorda! La vostra memoria obbedisce all’ordine e produce una immagine del passato?
Certamente no. Resta lì, attonita e domanda
Che cosa dovrei ricordare, esattamente?
In poche parole, le serve un’indicazione. La memoria non risponde a comando, ma si lascia guidare dagli stimoli. Non serve chiedere alla memoria che cosa l’abbia sollecitata, perché solo di rado riesce ad identificare il suggerimento occulto”.
“Quando cominciamo a frugare nella memoria in cerca di qualcosa che abbiamo dimenticato, entriamo in uno strano regno psichico detto rimozione.
Il concetto di rimozione dipende da una certa forza di spirito. I sostenitori di questa teoria credono nella capacità dello spirito di difendersi contro certi eventi troppo drammatici che minacciano di sopraffarlo, rimuovendo determinate esperienze ed emozioni della coscienza”.
La nostra mente sembra aprire delle porte, mentre di fatto ne chiude altre. Il fenomeno si chiama amnesia.
Parte della memoria, la memoria cosciente, non ricorda gli eventi, mentre un’altra parte, quella inconscia, funziona in modo indipendente dalla prima, e i ricordi del trauma riaffiorano sotto forma di sogni o sentimenti d’ansia.”
(Estrapolato da “DE REUNIE” di Simon Van der Vlugt – Feltrinelli Editore)
👌👌👌✒📷🌹💖 Ti auguro un mercoledì indimenticabile cara Lara🤗😘🌞
Grazie mille Mic. Altrettanto a te!
Da noi ha aperto un bar (di questi tempi!) dal nome Amnesia, dopo una settimana era scomparso (chiuso). Non lo ricorderò .
Certo che aprire un bar di questi tempi richiede un bel coraggio! Meglio non ricordarlo.
Ciao Stefano!
Molto interessante!!! Buona serata❣❣❣
Grazie Giusy, buona serata anche a te!
Ormai notte . Stamattina non era uscito.
Buona notte anche a te, Allegro!