Flush

Flush è un cocker spaniel nato nel 1842 nella casa di campagna di Miss Mary Mitford, scrittrice inglese, amica della poetessa Elisabeth Barrett. 

Flush vive i primi mesi in campagna, felice e libero, finché la buona miss Mary non lo dona all’amica che vive “reclusa” nella casa paterna londinese. 

Flush, nel fiore degli anni e nel fulgore del suo mantello rossiccio, irrompe nella stanza sovraccarica di mobili e soprammobili della Barrett, nonché nella sua vita, trasformandola. 

Tra i due matura una complicità, un legame che le vicende della vita metteranno a dura prova ma non riusciranno a scalfire. 

Virginia Woolf, avvalendosi della produzione poetica della Barrett e del suo ricchissimo epistolario, ne ricostruisce la vita e dimostra che la si può raccontare dalla particolarissima prospettiva del suo cane.

A casa Barrett, a Wimpole Street, regnano il lusso e gli agi, vi sono ingombranti mobili e sfarzosi tappeti, oggetti indiani e specchiere dorate, ma la vita non è felice per Elisabeth, che ha circa quarant’anni. Poetessa famosa, vive un profondo disagio psicologico che le impedisce di uscire di casa. La casa con il tirannico padre e nove fratelli – tra cui spiccano la sorella Arabella – e la governante, Miss Wilson, è una prigione dorata. 

Tra la melanconica Elisabeth e il piccolo Flush nasce un grande amore. Sembra quasi che Flush incarni quella spontaneità ed istintività a cui Elisabeth ha rinunciato. Per lei l’avventuroso Flush rinuncia alla libertà e trascorre interminabili inverni nebbiosi e assolate estati cittadine nella stanza dove la poetessa, distesa su un’ottomana, scrive assiduamente. L’empatia fra Elisabeth e Flush è completa, finché non giunge una lettera.

Flush comprende subito, con il suo istinto canino, che quella lettera è diversa dalle altre. Poi ne giungono ancora e un giorno arriva lo scrittore di quelle lettere: il poeta Robert Browing, giovane, agile, avvenente, sicuro di sé.

 Flush ascolta le appassionate conversazioni letterarie fra i due e cova una immensa gelosia, tanto da morsicare, un giorno, il poeta. 

Con estrema delicatezza, Virginia narra come l’amore cambi. 

Elisabeth Barrett trova il coraggio di abbandonare le sue paure e di fuggire con l’amato Robert a Firenze, naturalmente assieme a Flush.

Sembra una fiaba e invece è una storia vera. Tutti i personaggi sono realmente esistiti. Virginia li tratteggia con molta chiarezza, non vi è nulla di retorico o di melenso in questo libro, che parla dell’amore di un cane verso una giovane donna e viceversa, e poi dell’amore di questa donna per un uomo più giovane di lei e viceversa. 

Il libro è anche un atto d’amore verso Londra, magistralmente descritta a metà Ottocento. Ma è anche un j’accuse verso la tendenza a evidenziare le differenze di classe, alla grande miseria che affliggeva un paese monarchico e capitalista . 

Fin dall’inizio infatti, Virginia Woolf, nel ricomporre la genealogia degli spaniels in Inghilterra, si diverte a trasferire nel mondo dei cani, le estenuanti questioni di araldica degli umani; in seguito la descrizione degli ambienti non è orchestrata, come di consueto, sulla base di sensazioni visive, ma soprattutto di quelle olfattive, uditive e tattili, più sviluppate nel cane. Ma Flush non è un cane qualunque. 

“Apprezzava in modo financo eccessivo le emozioni umane”: ecco la sua particolarità. Soprattutto Flush è un inno all’amore anarchico e ribelle che manda in frantumi le differenze sociali e le paure, facendo approdare Elisabeth, Robert e Flush a Firenze che, per gli Inglesi è sempre stata il simbolo della bellezza e della libertà. 

(Virginia Woolf  –  Flush, biografia di un cane – ed. La Tartaruga)

16 risposte a “Flush”

    1. Buongiorno anche a te, Allegro!

  1. Il morso è stato un ricorso per dire che lui è più fedele, ahimè!

    1. Sicuramente è come scrivi tu, Stefano!
      Ciao 😅

  2. 👌👌👌✒💖💝 WOW… Una bellissima giornata Lara🌞🐕💖😘

    1. Bellissima giornata anche a te, Mic. Grazie 💝

    1. Sono contenta che ti piaccia. Grazie Luisa!

      1. Sapevo di Flush, ma tu ne hai parlato in modo magistrale 🙏❣️🙏

      2. Ancora grazie di cuore Luisa!

  3. Dev’essere davvero una bella narrativa❣❣❣ Buon pomeriggio 😉

    1. Grazie Giusy, buon pomeriggio anche a te!

  4. Amo Virginia Woolf ma questo non l’ho letto. Sembra delizioso… occorrerà rimediare!

    1. Ciao, a me era piaciuto molto. Grazie delle tue parole!

  5. E’ sempre bello leggere dell’amore, vero, tra un cane e il padrone. Storia molto piacevole!

    1. Grazie. Sono molto contenta che ti piaccia.

Rispondi

Blog at WordPress.com.