La democrazia

Ma la causa vera di tutti i nostri mali, di questa tristezza nostra, sai qual è? 

La democrazia, mio caro, la democrazia, cioè il governo della maggioranza. 

Perché, quando il potere è in mano d’uno solo, quest’uno sa d’esser uno e di dover contentare molti; 

ma quando i molti governano, pensano soltanto a contentar se stessi, e si ha allora la tirannia più balorda e più odiosa; la tirannia mascherata da libertà.

Luigi Pirandello – Il fu Mattia Pascal

Articoli simili

20 Commenti

  1. Non credo che il generico popolo sia migliore (vedasi non vax) Pirandello descrive il pensiero di Mattia Pascal non credo sia necessariamente il suo, l’artista crea e poi lui è anche commediografo.

    1. Neanch’io credo che il generico popolo sia migliore.
      Ma credo invece che Mattia Pascal sia anche lo stesso Pirandello. Che autore sarebbe, altrimenti?

      1. Su questo e mi fo coraggio a pugnar contro la dama Lara non so d’accordo. Quando scrivo e tu mi segui nell’ultima fatica , io non sono Carlo , almeno fuggo dall’autobiografia, la forza dello scrittore sta qui , nell’osservare ciò che è fuori di lui pur scrivendo lui. 🙄🤭

      2. Stefano, che dire? Capisco che tu non sia Carlo, ma per inventare Carlo, deve esserci una parte di te che lo conosce.
        Per Pirandello la vera identità non esiste (l’ identità vera, solida) Infatti sdoppiamento, maschera, …sono i temi principali pirandelliani.

      3. conoscere ok, ma se ci riferiamo al pensiero del concetto di democrazia non vedo perchè debba essere anche di Pirandello. Con ciò fermo il duello. Al massimo se svieni troverò modo di rinsanirti!

      4. OK, fermiamo il duello. Anche se non svengo, mi hai fatto venire voglia di rileggere il libro. Anzi, mi sembra una buona idea.
        Ciao Stefano!

Rispondi