
Il Solstizio d’inverno è il giorno dell’anno in cui il sole raggiunge il punto più basso nel cielo e la luce del giorno è più breve.
Quest’anno il solstizio d’inverno sarà il 21 dicembre esattamente alle 16.58 ora italiana.
Per gli Egiziani ed altri antichi popoli si festeggiavano unicamente il sole e il fuoco per luce e calore.
Con il Solstizio d’Inverno i giorni iniziano ad allungarsi e la terra diventa più calda. Il ritorno del sole è stato celebrato con fuochi, festa e gioia…
Questo periodo di festa in seguito divenne noto come i dodici giorni di Natale o la stagione di Yule.
L’Egitto era molto centrale per la civiltà in questo tempo e questo rituale in onore del sole si diffuse rapidamente nelle terre circostanti della Mesopotamia, Babilonia, Persia, Grecia e l’impero romano.

Presso i Romani fu notevolmente ampliata per includere i festeggiamenti in onore di alcune altre divinità, in particolare Saturno.
Il loro dio Saturno veniva celebrato per essere la fonte di conoscenza per l’agricoltura e la vita pacifica.
La festa antica dei romani divenne noto come Saturnalia.
Quando il cristianesimo sorse in questa zona vi fu molta fatica a convertire la gente a questa nuova religione. Nel tentativo di rendere la transizione al cristianesimo più facile e più accettabile, nel quarto secolo la data per il Natale fu fissata il 25 dicembre, al centro della celebrazione tradizionale festiva.
Rispondi