Auto da fé

“Giusto, le aveva promesso un libro. Per lei non si poteva prendere in considerazione altro che un romanzo. Non che dai romanzi la mente tragga molto nutrimento. Il piacere che forse offrono lo si paga a carissimo prezzo: essi finiscono per guastare anche il carattere più solido. Ci si abitua a immedesimarsi in chicchessia. Si prende gusto al continuo mutare delle situazioni. Ci s’identifica con i personaggi che piacciono di più. Si arriva a capire qualunque atteggiamento. 

Ci si lascia guidare docilmente verso le mete altrui e per lungo tempo si perdono di vista le proprie. 

I romanzi sono dei cunei che un attore con la penna in mano insinua nella compatta personalità dei suoi lettori. Quanto più precisamente egli saprà calcolare la forza di penetrazione del cuneo e la resistenza che gli verrà opposta, tanto più ampia sarà la spaccatura che rimarrà nella personalità del lettore. I romanzi dovrebbero essere proibiti per legge.”

(Elias Canetti, “Auto da fé”, Adelphi, Milano, 1999)

12 risposte a “Auto da fé”

  1. 🌹🌹🌹🌞 Bongiorno Lara.Ho anche promesso un libro a uno… ma non voglio pubblicarlo nella mia lingua madre. Puoi vedere come vanno le mie lingue da solo. Quindi il libro probabilmente rimarrà nel cassetto …

    1. Buongiorno Mic. Tu scrivi splendidamente l’italiano. Non sono riuscita ancora a capire quale sia la tua lingua madre, mi dispiace.

      1. ❤🌹la mia lingua madre è il ceco. Aiuto molto con la scrittura di un traduttore. Ma spesso non trovo le parole giuste

      2. A me sembra che tu sia molto bravo. I traduttori aiutano, ma solo un po’ per capire, per scrivere è diverso.
        Sono stata a Praga, anni fa. Che bel Paese, il tuo!

      3. ❤🌹Ho gli stessi sentimenti per l’Italia. È un paese che amo… il suo umore, il clima, la cucina, la storia e soprattutto le persone. Sono diversi da noi. Andavo spesso in Italia per volare sulle Dolomiti… ❤🌹

      4. Grazie, Mic, delle tue belle parole! ❤

    1. Buongiorno anche a te, Allegro! ❤

  2. Nonostante Canetti i romanzi li ho letti!

    1. Ciao Stefano. Canetti ha scritto un solo romanzo, fortunatamente!

  3. Ma perchè questa affermazione sui romanzi? Un romanzo è un romanzo come un film è un film, credo che il tutto stia nell’intelligenza di colui che legge o guarda il film. Non approvo per niente Canetti!!!

    1. Ciao Giusy! Canetti, in effetti, è un po’ estremo.
      Grazie per la visita, sempre gradita!

Rispondi

Blog at WordPress.com.