Le emozioni degli animali

 Se potessero parlare ci direbbero “Mi fai male”, “Sono triste”, “Sono felice di vederti”.

 Etologi e neurobiologi ne sono sempre più convinti: per quanto riguarda le emozioni l’unica cosa che differenzia animali e uomini è il modo in cui si esprimono. 

Agli animali mancano gli organi adatti per articolare il linguaggio e quindi per comunicare quel che provano, ma poiché possiedono vista, tatto, attività cerebrale e una buona porzione del Dna simili o, in alcuni casi, quasi uguali ai nostri, a scimmie, cani, corvi, polpi e perfino tartarughe e pesci è giusto attribuire la capacità di amare, soffrire, gioire.

La valutazione scientifica delle emozioni è molto difficile anche per gli esseri umani, quindi perché stupirsi se non si riesce a stabilire quanto dolore prova un cane sottoposto a un intervento chirurgico, cosa sente un elefante quando riconosce il vecchio compagno di zoo, o quanto è depresso un maialino che viene allontanato prematuramente dalla madre.

A dirci che i mammiferi e gli uccelli possono sentire le emozioni come noi è il loro cervello. Quest’area contiene un insieme di strutture cerebrali che sovrintendono a varie funzioni quali le emozioni, il comportamento e la memoria a lungo termine.

Chi ha un animale da compagnia obietta che non ha bisogno di conoscere la struttura cerebrale per definire vergogna quella che osserva nel suo gatto, quando l’animale non riesce ad agguantare una preda e, caduto rovinosamente, si lecca distrattamente una zampa per far finta di niente.

Le taccole intelligenti di Lorenz sono un caposaldo nella storia dell’etologia, ma ultimamente gli studiosi hanno accertato che i corvi sono in grado di divertirsi e che percepiscono la tristezza umana manifestando solidarietà.

Le emozioni non sarebbero appannaggio solo di mammiferi e uccelli: l’intelligenza dei polpi è accertata, in più questi molluschi cambiano colore non solo per mimetizzarsi ma, secondo gli scienziati, per esprimere sentimenti quali la rabbia e la gioia.

Perfino i pesci rossi e le tartarughe sarebbero in grado di provare emozioni, come mostrano le loro differenti personalità e capacità di adattamento alle situazioni. Se c’è tanta resistenza ad accettare le capacità emotive degli animali dipende dal modo in cui continuiamo a servirci di loro.

Ammettere che soffrono quanto noi significa smettere di ucciderli, maltrattarli, rinchiuderli, smettere, in sostanza, di considerarli inferiori a noi.

7 Commenti

  1. Bell’articolo, Lara, soprattutto la conclusione. Continuiamo a servirci di loro. L’emozione che vedo più spesso da me è la gioia nel trovare i semi di girasole nella casetta a novembre, quando intorno è gelo e di cibo non ce n’è più. Allora cince e scoiattoli sono felici! 🙂 Buon sabato!

    1. Lara Ferri ha detto:

      Ciao Luisella! Da me non ci sono scoiattoli, purtroppo, ma cince, sì. E anche tortore, pettirossi… ed è sempre emozionante, vederli arrivare e cibarsi dei semi nella casetta.
      Grazie delle tue parole e buon sabato anche a te!

  2. I miei amici animali sostengono di essere capacissimi a parlare con chi li sa ascoltare.
    Buon giorno

    1. Lara Ferri ha detto:

      I tuoi amici animali hanno ragione. Basta saperli ascoltare!
      Buongiorno anche a te, Allegro.

  3. Bell’articolo e soprattutto finale davvero eccezionale, bravissima!!!

    1. Lara Ferri ha detto:

      Grazie mille, Giusy! Un abbraccio.

      1. Contraccambio carissima 😉

Rispondi