
Gli eucalipti sono un genere di piante arboree appartenente alla famiglia delle Myrtaceae.
E’ una pianta originaria dell’Australia e della Tasmania, che si è in seguito naturalizzata anche in India, nell’ America centro-meridionale, in Africa e nel bacino del Mediterraneo diffondendosi soprattutto lungo le coste. In Italia si trova dalla Liguria alla Sicilia.
Il termine eucalipto deriva dalla composizione dei termini greci Eu=buono e calyptus=coperto di fiori, proprio a sottolineare l’abbondante fioritura che questi alberi offrono.
Alcune specie di eucalipti si possono annoverare tra gli alberi più alti del pianeta. Per esempio l’Eucalyptus regnans è il più alto albero da fiore del mondo. Un suo esemplare raggiunge quasi i 100 m di altezza.



In epoca moderna l’eucalipto viene coltivato e sfruttato soprattutto in apicoltura. Rappresenta infatti una delle piante mellifere più importanti dell’area del Mediterraneo.
I suoi fiori sono molto attrattivi per le api e sono disponibili sull’albero per molto tempo e in stagioni diverse.
L’eucalipto non è famoso solo per il suo pregiato miele.
Le foglie infatti, contengono un prezioso olio essenziale, l’eucaliptolo (o cineolo).
Questa sostanza è molto richiesta sia nell’industria farmaceutica, che in profumeria.
L’olio essenziale che si ricava è molto volatile, fresco, dall’odore penetrante.
Ha proprietà balsamiche, antisettiche, antibatteriche, espettoranti.

buon giorno
Buongiorno anche a te! E grazie.
Molto interessante 🌼
Grazie di cuore!
Il ricordo di questi alberi mi porta in due campeggi, uno in Sicilia e uno in Corsica, molto simili tra loro proprio perché erano esclusivamente con alberi di eucalipto. Il “marcato” profumo che emanavano lo porto ancora con me oltre a quello della “bella età”, e non è poco!
Una buona serata!
Anch’io ho un ricordo dell’eucalipto in Corsica, davvero un profumo indimenticabile. In Sicilia, invece, non sono mai andata.
Buona serata anche a te, e grazie per queste visite che apprezzo molto 🙂