Piccole virtù

L’Italia è un paese pronto a piegarsi ai peggiori governi. È un paese dove tutto funziona male, come si sa. È un paese dove regna il disordine, il cinismo, l’incompetenza, la confusione. 

E tuttavia, per le strade, si sente circolare l’intelligenza, come un vivido sangue. È un’intelligenza che, evidentemente, non serve a nulla. Essa non è spesa a beneficio di alcuna istituzione che possa migliorare di un poco la condizione umana. Tuttavia scalda il cuore e lo consola, se pure si tratta d’un ingannevole, e forse insensato, conforto.

Natalia Ginzburg  Le piccole Virtù  –  Einaudi editore

12 risposte a “Piccole virtù”

  1. Dai tempi in cui questo libro è stato scritto non è cambiato molto…purtroppo!!

    1. Sono d’accordo con te. Sono passati molti anni, ma non è cambiato molto.
      Ciao Luisella!

  2. Buon giorno. E’ del 1962 . Nulla nel frattempo è migliorato,anzi è peggiorato.

    1. E’ del 1962, confermo. Sono più che d’accordo con te.
      Buona giornata!

  3. E nel 1962 c’era ancora chi credeva in un sogno proibito, come la Ginzburg, d’un mondo che poteva cambiare. Oggi ci credono in pochi, il grosso, piuttosto, preferirebbe di no.

    1. E’ verissimo quello che scrivi. Oggi non so se sogniamo ancora, sembra di no.
      Ciao e grazie!

  4. Non basta l’insensato conforto; a me fa rabbia dover prendere atto che l’italiano permette a “quattro gatti” di distruggere la Nazione.
    Lo dico da italiano “fuggito” in Svizzera…
    Buon Pomeriggio.
    Quarc

    1. Qui in Italia non abbiamo spirito civico. E, forse, non siamo neppure molto intelligenti.
      Capisco che tu sia “fuggito” in Svizzera.
      Buon pomeriggio anche a te!

      1. Non è una questione di intelligenza, è una questione di volontà.Poi ora che c’è il Campionato d’Europa… sembra vada tutto bene.
        Buon Pomeriggio.
        Quarc

      2. Grazie e buona domenica!

Rispondi

Blog at WordPress.com.