Il noce

La prima caratteristica dell’albero di noci è la sua maestosità. Può arrivare anche ad un’altezza di 20-25 metri, essendo oltretutto una pianta molto longeva, in grado di vivere oltre un secolo.

E’ una specie caducifoglia, cioè perde il fogliame nel periodo invernale.

L’origine del noce è incerta. Reperti fossili ne dimostrano la presenza allo stato spontaneo già 9.000 anni fa, in Asia, Europa e Nord America. 

Il tronco del noce è davvero imponente. Molto solido, alto e dritto, conferisce all’albero il suo portamento maestoso.

Da giovane (primi vent’anni) la corteccia è di colore grigio-cenere e liscia, ma con il passare degli anni diventa più scura e rugosa. Il diametro del tronco può arrivare anche a misurare un metro.

Il noce è dotato di un’ampia chioma, che può raggiungere un diametro di 10 metri.

Il suolo attorno alle noci, in seguito alla decomposizione delle foglie, tende ad arricchirsi di tannini che hanno l’azione di limitare lo sviluppo di altre specie vegetali sia arboree che erbacee.

Il noce non è adatto a qualsiasi giardino. Non che abbia particolari esigenze ambientali ma, prima di procedere alla piantagione, occorre valutare attentamente gli spazi poiché si tratta di una pianta piuttosto “ingombrante”.

Coi frutti immaturi del noce si prepara un infuso alcolico: il “nocino”. 

Alcune leggende raccontano che terribili streghe si riunissero a convegno (la notte di San Giovanni) sotto il famoso noce di Benevento, rendendo l’ombra di questa pianta nefasta sia per gli uomini (causando mal di testa e la febbre) che per gli animali.

10 risposte a “Il noce”

  1. Buon giorno
    Ne abbiamo uno bellissimo nell’orto.

    1. Buongiorno anche a te! Noi ne avevamo due nel giardino di Bologna. Uno era davvero bellissimo.

      1. In sequenza nocciolo noce e cako

      2. Non ti manca proprio niente! 😉

      3. No mi mancano alcuni alberi.
        Suocero era restio. Ma ora ho campo libero.
        Il prossimo è il mandarlo.

      4. Piacerebbe anche a me, non l’ho mai avuto.

      1. You’re most welcome.

      2. Ancora grazie di cuore e benvenuta anche a te!

Rispondi

Blog at WordPress.com.