
Il tiglio, nel mio giardino, sta mettendo i fiori.
Il tiglio fa parte delle Tiliaceae ed è una pianta ornamentale molto diffusa in Europa, facile da incontrare nei giardini, lungo i viali e nei parchi.
È un albero di grandi dimensioni e molto longevo (arriva fino a 1.000 anni o più) caratterizzato da foglie grandi simmetriche e dai bordi seghettati, un tronco robusto, e da piccoli fiori gialli dall’intenso profumo.
Nel linguaggio dei fiori il tiglio rappresenta la femminilità. Questo è dovuto al fatto che per i greci il tiglio è sempre stato un albero caro ad Afrodite.
Quest’albero viene considerato anche simbolo dell’amore coniugale. E sempre grazie ai greci. Essi infatti raccontavano di una coppia di vecchi sposi, Bauci e Filemone, ancora fortemente innamorati come appena uniti in matrimonio. Un giorno bussarono alla porta Ermes e Zeus sotto sembianze umane. I due furono gli unici a non trattar male i due dei. Decisero per questo di salvare la vita alla coppia senza infliggere loro la punizione prevista per gli altri, facendogli un ulteriore regalo: la possibilità di “morire insieme”. Nel momento in cui iniziarono a star male, i due sposi iniziarono a trasformarsi in due alberi, Bauci in una quercia e Filemone in un tiglio riuscendo a rimanere uniti per sempre.
I fiori, molto profumati, sono ricercati dalle api e danno un ottimo miele.

La fioritura del Tiglio annuncia la fine della scuola. Il dolce profumo dei tanti fiorellini che si sviluppano a partire dal mese di giugno è inebriante e annuncia l’arrivo della tanto attesa estate (da Eden dei fiori)
Tra i fitti rami e le tante foglie della grande chioma verde riescono a farsi spazio dei grappoli di bianchi fiorellini che attirano tantissimi insetti.
Il Tiglio è una pianta mellifera che fornisce prezioso nettare per le api.

Rispondi