
Tra le molte cose da visitare a Vienna c’è anche la casa-museo di Sigmund Freud.
La casa dove visse Sigmund Freud dal 1891 al 1938, al primo piano della Berggasse è stata trasformata in un museo sulla vita del famoso psicanalista. Nella casa sono raccolti diversi documenti, foto, cimeli e oggetti antichi che egli amava collezionare.
Manca il divano sul quale il professore faceva distendere i suoi pazienti: è finito a Londra dove egli si rifugiò con la moglie nel 1938, dopo le prime perquisizioni naziste e dove morì nel 1939. È però conservata quasi intatta la sala d’aspetto con le poltroncine di velluto e altri mobili donati al museo dalla figlia Anna.

In una saletta con video si possono vedere i rari film ancora conservati di Sigmund Freud e della sua famiglia. In questa casa, precedentemente abitata dal leader socialdemocratico Victor Adler, si tennero le sedute della prima Società psicoanalitica; in queste stanze Freud scrisse molte delle sue opere, tra cui “L’interpretazione dei sogni”.
(Da Viaggio in Austria)

💕😊🌹
"Mi piace"Piace a 1 persona
❤
"Mi piace""Mi piace"
Ho dei cugini a Vienna
"Mi piace"Piace a 1 persona
Una bellissima città. Ciao!
"Mi piace""Mi piace"
concordo, ci ritornerò una terza volta a magnà la sacher…ma non da Sacher ma da Demel…
https://www.demel.com/de
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per il link, Fantastico!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sono stata molte volte a Vienna, ma non ho mai pensato di farci un salto. Grazie per la condivisione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie a te pr la gradita visita qui! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bellissimo articolo Lara, complimenti! Condivido con te una mia ricerca, che sono sicuro ti piacerà. Chi accoglieva i pazienti di Sigmund Freud a Londra? Quali dolci piacevano al più famoso dei terapisti? Lo scopriamo qui, in un breve racconto in casa Freud. https://diruderiediscrittura.com/2013/04/14/le-torte-di-miss-paula
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie e benvenuto qui!
Vado subito a leggerti 🙂
"Mi piace""Mi piace"