Significato simbolico dei fiori

Il linguaggio simbolico dei fiori è riconosciuto da secoli in molti paesi dell’Europa e dell’Asia.
Mitologie, folklore, sonetti e opere teatrali degli antichi greci, romani, egizi e cinesi sono punteggiati di simbolismi di fiori e piante. Quasi ogni sentimento immaginabile può essere espresso con i fiori. Il fiore d’arancio, ad esempio, significa castità, purezza e bellezza, mentre il crisantemo rosso significa “ti amo”.
Imparare il simbolismo speciale dei fiori divenne un passatempo popolare durante il 1800. Quasi tutte le case vittoriane avevano, oltre alla Bibbia, guide per decifrare la “lingua”, sebbene le definizioni cambiassero a seconda della fonte.
Nell’era vittoriana, i fiori venivano usati principalmente per consegnare messaggi che non potevano essere pronunciati ad alta voce. In una sorta di dialogo silenzioso, i fiori potrebbero essere usati per rispondere a domande “sì” o “no”. Una risposta “sì” è arrivata sotto forma di fiori consegnati con la mano destra; se si utilizzava la mano sinistra, la risposta era “no”.
Le piante possono anche esprimere sentimenti avversi, come la “presunzione” del melograno o l’”amarezza” dell’aloe. Allo stesso modo, se viene data una rosa che dichiara “devozione” o un fiore di melo che mostra “preferenza”, si potrebbe restituire al corteggiatore un garofano giallo per esprimere “disprezzo”.
Anche il modo in cui il nastro era legato diceva qualcosa: legato a sinistra, il simbolismo dei fiori applicato al donatore, mentre legato a destra, il sentimento era in riferimento al destinatario
Tratto da “L’almanacco del vecchio contadino”

Grazie!
Ciao Ale! Perché mi ringrazi? 🙂
Perché lo ho trovato interessante… 😍
I vecchi contadini non sapevano niente di queste cose.
Questi sono contadini inglesi, isolani 🙂
Ciao!
I contadini veri hanno altro da fare.
La mia famiglia è contadina da secoli, solo io non ero dell’idea.
Hai ragione.
Non volevi fare il contadino? Prima o poi, qui in Italia, siamo stati tutti contadini, credo.
Allora grazie a te, cara Ale.
Ciao!