
La Spirea è un arbusto da fiore di medie dimensioni, a foglia caduca, appartenente, in circa 100 specie, alla famiglia delle Rosacee, e proveniente dall’Asia Sud-Orientale, dall’Europa Centrale e dal Nord America.
Il nome deriva dalla forma a spirale del frutto. Era una delle erbe sacre dei Druidi; nel Rinascimento è stata un rimedio popolare per la cura di numerose malattie, grazie alle sue proprietà antipiretiche, antinfiammatorie ed analgesiche; ma la sua importanza terapeutica divenne notevole quando, nel 1845 il Dott. Kolbe riuscì per primo ad isolare l’acido salicilico, per distillazione dei fiori.
Nel 1899, unendo il prefisso “a“ con “spirina” (appunto da Spirea, da cui si ricava l’acido salicilico), fu brevettato dalla Bayer, con il nome ASPIRIN, il principio attivo dell’acido acetilsalicilico che tutti conosciamo, per essere messo in commercio.
(Da Portale del verde)

Rispondi