Belle di notte

Da bambina passavo le estati a Riccione assieme a mia nonna e ai miei zii. I miei genitori lavoravano e stavano al mare solo brevi periodi.

Per me Riccione ha ancora tutta la magia dell’infanzia, del mare, dei giornalini di Topolino, e, perché no? dei fiori. Fra questi ultimi, spiccano nella mia memoria le belle di notte. Fiori bellissimi che si aprivano al calare del sole.

Belle di notte

La bella di notte  è una pianta originaria del Perù, cespugliosa coltivata come annuale. Fiorisce da luglio a ottobre con numerosi fiori riuniti in grappoli da due e otto fiori di forma imbutiforme, possono essere di vari colori (giallo, rosso, rosa, bianco),ma possono essere anche bicolori,variamente macchiati o screziati.

La bella di notte è una pianta semplice da coltivare perché non ha esigenze particolari soprattutto per la tipologia di terreno . Ma per apprezzare la bellezza di questo fiore , bisogna tenere conto di alcune accorgimenti: predilige zone molto luminose dove si sviluppa rigogliosa, ma non sopporta la luce del sole troppo forte, tollera invece le esposizioni a mezza ombra a condizione che la pianta riceva durante il giorno qualche ora di sole. Spesso, quando i raggi del sole sono forti, le foglie appassiscono, per poi ritornare vigorose la sera. Questa pianta non sopporta il freddo, quando arrivano i primi geli la parte aerea muore, ma rimangono vitali i tuberi che poi ritornano a vegetare in primavera. (Da Beatiful Exotic)

Belle di notte

2 risposte a “Belle di notte”

  1. La mia mamma le ha avute per molti anni nel nostro giardino veronese. Una meraviglia vederle aprire di sera. Benvenuta sul mio blog! 🙂

    1. Grazie mille e benvenuta anche a te, qui!!!
      Sono davvero contenta che ti piacciano le belle di notte. Ciao 🙂

Rispondi

Blog at WordPress.com.