Comincio oggi una breve vacanza. Ci rivediamo a fine mese. Buon proseguimento a tutti!
Parole fragili e delicate
“Cosa contrassegna le parole fragili e delicate, le parole che sono arcobaleno di speranza, e cosa le distingue da quelle che non lo sono? Solo l’intuizione e la sensibilità ci consentono di conoscerle, e di coglierle nei loro orizzonti di senso.” Eugenio Borgna – La fragilità che è in noi – Giulio Einaudi Editore
Colori
La natura ha migliaia di colori, e noi ci siamo messi in testa di ridurne la scala solo ad una ventina Hermann Hesse
Diventare simili a Dio
“Sappiate che per loro natura tutte le creature cercano di diventare simili a Dio. Lo scopo della natura non è quello di bere, di mangiare, di vestirsi, di vivere confortevolmente, o di ottenere tutte quelle cose in cui Dio viene lasciato fuori. Che vi piaccia o meno, che lo sappiate o meno, segretamente la naturaContinua a leggere “Diventare simili a Dio”
Gli aforismi del lunedì
Quelli che ballavano erano visti come pazzi da quelli che non sentivano la musica. (Friedrich Nietzsche) La vera eleganza morale consiste nell’arte di travestire le proprie vittorie da sconfitte. (Emil Cioran) Aspettare che gli altri facciano il loro dovere è il miglior alibi per non fare il nostro. (Roberto Gervaso) E’ l’arte suprema dell’insegnante, risvegliareContinua a leggere “Gli aforismi del lunedì”
Mattino
Dalla finestra aperta Entran le voci calme Del fiume, I canti lontani Delle lavandaie Laggiù fra i pioppi e gli ontani, Presso la pura corrente Che mormora sì dolcemente Il fumo dei vapori Si confonde con quello delle case Sotto il riso trionfale Del cielo. Sull’altra riva, nel viale Le affiches azzurre Delle compagnie diContinua a leggere “Mattino”
Ho conosciuto Henry Miller
“Ho conosciuto Henry Miller. È venuto a colazione con Richard Osborn, un avvocato che avevo dovuto consultare a proposito del contratto per il mio libro su D. H. Lawrence. Mi è piaciuto subito, non appena l’ho visto scendere dalla macchina e mi è venuto incontro sulla porta dove lo stavo aspettando. La sua scrittura èContinua a leggere “Ho conosciuto Henry Miller”
Il dolore dell’anima
“Quando scompare, il dolore del corpo non lascia tracce nella memoria; mentre il dolore dell’anima, quando è profondo, non si cancella: può rinascere sulla scia di avvenimenti inattesi, e imprevedibili.” Eugenio Borgna – La solitudine dell’anima – Feltrinelli, 2013
Tracce e scie
Tutti i messaggi, magari ricchi di emozioni dalla tristezza all’ansietà, non lasciano mai nulla a nessuno, ma tracce e scie lungo le quali è iscritta una storia ardua da comprendere, ma non impossibile da rispettare. (Jorge Luis Borges) Da Tutte le opere, Mondadori, Milano 1985
La Natura e Lev Tolstoj
La bellezza della Natura suscita in me questo sentimento; un sentimento non so se di gioia, di tristezza, di speranza, di disperazione, di dolore o di piacere. E quando arrivo a questo sentimento, mi fermo. Già lo conosco, non cerco di sciogliere il nodo, ma mi accontento di questa oscillazione. (Lev Tolstoj)
Commenti recenti